Il Vampiro è il romanzo più noto di John Polidori.
Il tenebroso e dissoluto Lord Ruthven, è il vampiro, il protagonista dell'opera.I suoi tratti aristocratici e il suo sguardo magnetico, gli donano un'aura di fascino e un carisma indiscusso, al quale nessuno riesce a resistere, nemmeno il suo antagonista, l'ingenuo Aubrey, un gentiluomo romantico. I piaceri viziosi e un lungo viaggio in Europa accompagneranno i 2 personaggi in un escalation di macabre sorprese!
John William Polidori, nacque a Londra, il 7 settembre 1795. Suo padre, Gaetano Polidori, era un politico italiano trapiantato in Inghilterra.
John si laureò giovanissimo, all'Università di Edimburgo, e subito dopo, entrò al servizio di Lord Byron, come suo medico personale, e oltre ad assisterlo, lo accompagnò nei suoi viaggi attraverso l'Europa.
Questo gli diede modo di conoscere numerosi intellettuali e scrittori, tra i quali Mary Shelley, l’autrice di Frankenstein, e lo stimolò a cimentarsi nella scrittura.
Il suo romanzo più noto, “Il Vampiro”, è il primo racconto della letteratura moderna, ispirato alla figura di questi demoni malvagi.
Il protagonista del suo romanzo, è praticamente modellato, sia sui tratti fisici, sia sul carattere, sul suo mecenate, Lord Byron.
Elegante, tenebroso e aristocratico, il vampiro di Polidori, assomiglia moltissimo ai “giovani colleghi adoratori del male”, che hanno spopolato ultimante al cinema e in libreria, e dei quali probabilmente, è stato fonte di ispirazione.
Morì in giovane età, e probabilmente per sua stessa mano, nell’agosto del 1821, dopo un periodo di grave depressione.