Tra cultura e capitalismo. La soggettività nella sociologia di Adorno e Marcuse by Emiliano Bevilacqua & Paolo De Nardis

Tra cultura e capitalismo. La soggettività nella sociologia di Adorno e Marcuse

By

Description

Published in Sociologia n.1/2018 - Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali dell'Istituto Luigi Sturzo, diretta da Andrea Bixio | Il taglio culturale delle analisi francofortesi ha segnato la sociologia di metà Novecento. Seppure operando in un contesto politico conflittuale nel quale fattori economici e militari esercitavano un’influenza apparentemente totalizzante, la Teoria Critica ha enfatizzato il ruolo della cultura nei processi di riproduzione dell’ordine sociale e nei meccanismi di legittimazione del potere. Theodor Adorno ed Herbert Marcuse, in particolare, hanno evidenziato la centralità sociologica dell’industria culturale, del consumo, della mercificazione del desiderio e della comunicazione di massa, contribuendo a richiamare l’attenzione sulla manipolazione della soggettività nelle società a capitalismo avanzato. Entrambi indagano in qual modo il controllo dei valori e della personalità divenga una variabile essenziale in avvenimenti di natura politica ed economica. La natura ciclica del sistema produttivo, nell’analisi della scuola francofortese, si alimenta per via essenzialmente culturale, puntando sulla configurazione mentale di individui la cui esistenza è catturata da uno stile di vita ripetitivo ma formalmente autodeterminato. Che l’immanenza delle scelte soggettive costituisca il carburante necessario ad alimentare il processo economico della produzione e del consumo è un elemento in grado di spiegare il profilo culturale della critica francofortese e di fondarne, al tempo stesso, l’attualità. La nostra impressione è che tanto il ruolo della soggettività nell’attivazione di domande economiche in grado di alimentare costantemente il ciclo della riproduzione allargata del capitale quanto la struttura caratteriale quale insieme di disposizioni essenziali alla formazione di comportamenti individuali conformistici costituiscano elementi analitici di grande interesse. Entrambi questi processi esprimono dinamiche attuali, svelando le trasformazioni culturali che hanno guidato lo sviluppo economico verso l’odierna configurazione globale.

More Emiliano Bevilacqua & Paolo De Nardis Books

  • Tra cultura e capitalismo. La soggettività nella sociologia di Adorno e Marcuse
  • Sociologia n.1/2018

    Sociologia n.1/2018

    Andrea Bixio, Erica Antonini, Giuseppe Anzera, Luigi Berzano, Emiliano Bevilacqua, Olga Breskaya, Paolo De Nardis, Martino Doni, Nicola Ferrigni, Giovanna Gianturco, Giuseppe Giordan, Ozgen Kolasin, Patrizia Laurano, Tito Marci, Gemma Marotta, Pierluca Massaro, Donatella Padua, Francesco Petricone, Vincenzo Rapone, Armando Saponaro, Daniela Sideri, Marica Spalletta, Ferdinando Spina, Andrea Spreafico, Francesco Tibursi, Stefano Tomelleri & Alessandra Massa

    Sociology

  • Love and Sexuality in Social Theory

    Love and Sexuality in Social Theory

    Emiliano Bevilacqua, Mariano Longo & Michael Hviid Jacobsen

    Sociology