L’ascesa al potere in Europa dei regimi totalitari, portatori di concezioni dell’uomo e della vita contrarie alla dottrina e all’etica cristiane, obbligò le Chiese e i credenti ad affrontare il problema della compatibilità fra totalitarismo e cristianesimo. Se il bolscevismo, per l’esplicita professione di ateismo e la persecuzione religiosa, suscitò la quasi unanime condanna da parte cristiana, più complesso e ambivalente fu il confronto con fascismo e nazionalsocialismo. Ci furono credenti che seppero comprendere subito la gravità della minaccia dei totalitarismi per il cristianesimo e la civiltà umana, e li combatterono con decisione e convinzione. Figure di antifascisti come don Luigi Sturzo, Francesco Luigi Ferrari o don Primo Mazzolari. Tuttavia, la Chiesa cattolica in Italia e le Chiese protestanti in Germania cercarono di stabilire un dialogo e un rapporto con gli Stati totalitari. Lo stesso atteggiamento ambiguo di questi ultimi, oscillante tra omaggio e disprezzo, sostegno e antagonismo nei confronti della religione, ingannò e illuse molti credenti. In particolare, ricco di problemi, di tensioni sotterranee e scontri aperti fu il ventennale confronto tra fascismo e cattolicesimo. Per le coscienze cristiane, il conflitto tra primato di Cristo e primato di Cesare fu un’esperienza drammatica, e per alcuni si rivelò anche un’occasione di riflessione sul significato del totalitarismo e sul pericolo degli integralismi di Stato e di Chiesa.